
La manifestazione quest'anno si articolerà in due week end: 9 -10 e 16 - 17 Luglio.
Irlanda in musica è un evento che unisce storia, arte e cultura: Bobbio riconosce nell’Irlanda la sua stessa tradizione artistica e culturale, che vive nel borgo della Valtrebbia attraverso le testimonianze di San Colombano, monaco irlandese cui è dedicato l'omonimo monastero, che conserva nella propria cripta il sarcofago del Santo.
La stessa musica irlandese, come quella folk dell’Appennino emiliano, è fatta di suoni dell’anima: il ritmo collettivo delle ballate disegna passi di danza e trasmette sensazioni che appartengono al nostro immaginario collettivo.
Oltre a prevedere un ricco menù artistico, Irlanda in Musica sarà una grande festa, in cui la musica si accompagnerà a prelibatezze culinarie. Presso gli stand gastronomici sarà possibile gustare piatti tipici della tradizione irlandese (stufato di Angus alla Guinness, costine e salamelle aromatizzate alla birra...) accompagnati da fiumi di ottima Guinness. Gli stand apriranno alle ore 19:30.
Questo è uno scorcio della bellissima piazza antistante la Basilica di San Colombano, quale migliore quinta per un concerto?

NODI, SPIRALI E INTRECCI D'ORO
interpretazioni di gioielli celtici
interpretazioni di gioielli celtici
La mostra ruota intorno ai motivi decorativi più caratteristici dell’arte celtica – nodi, spirali e intrecci – e vede protagonisti una serie di gioielli realizzati dall’orafa Nadina Raiola, dal maestro cesellatore Gianni Bergonzoni e dalle cesellatrici Nilde Cassinelli e Barbara Graviani.
L’esposizione intende portare nuova linfa all’antichissima arte dello sbalzo e cesello su lastra di metallo, rivitalizzando un’antica tecnica artistica, oggi trascurata, ma che affonda le sue radici nella storia. Non a caso lo sbalzo e il cesello furono utilizzati non solo dai celti ma anche da più antiche civiltà, che avevano riconosciuto in queste tecniche grandi potenzialità sia per rendere temi figurativi sia per disegni astratti e geometrici.
La mostra prevederà anche uno spazio adibito all’esposizione di note storiche e parallelamente verranno effettuati dei laboratori didattici con esempi di lavorazioni in loco, durante i quali i visitatori potranno osservare ed apprendere le antiche tecniche esecutive dello sbalzo e del cesello.
L’esposizione intende portare nuova linfa all’antichissima arte dello sbalzo e cesello su lastra di metallo, rivitalizzando un’antica tecnica artistica, oggi trascurata, ma che affonda le sue radici nella storia. Non a caso lo sbalzo e il cesello furono utilizzati non solo dai celti ma anche da più antiche civiltà, che avevano riconosciuto in queste tecniche grandi potenzialità sia per rendere temi figurativi sia per disegni astratti e geometrici.
La mostra prevederà anche uno spazio adibito all’esposizione di note storiche e parallelamente verranno effettuati dei laboratori didattici con esempi di lavorazioni in loco, durante i quali i visitatori potranno osservare ed apprendere le antiche tecniche esecutive dello sbalzo e del cesello.
1 commento:
Wow, dev'essere una manifestazione stra-interessante! Peccato che io sia lontana.
Grazie comunque per avermi fatto conoscere questo evento... quei gruppi musicali mi incuriosiscono molto e andrò sicuramente ad ascoltare qualcosina.
Posta un commento